Asili Nido ecologici: ecoasili

Dopo le scuole nei boschi e gli Agrinido, ho scoperto un’altra realtà in crescita: gli Asili Nido Ecologici, o Ecoasili

L’ecoasilo altro non è che una struttura costruita con i principi tecnologici della bioedilizia in accordo con la green economy,  l’economia “ecologica” che predilige fonti di energia rinnovabile e materiali riutilizzabili. Questa realtà gratifica l’altra anima che alberga in me, quella ambientalista e eco.sostenibile.

Il segreto di questi asili è usare materiali come legno e linoleum, naturali e facilmente rinnovabili, i quali vengono utilizzati per costruire non solo l’arredamento dell’asilo ma anche le pareti, gli infissi e gli arredi. Le aziende italiane dedite alla costruzioni in bioedilizia sono sempre di più e trattano tecnologie all’avanguardia, che sfruttano il riscaldamento geotermico, i pannelli solari e pale eoliche.

Naturalmente gli asili nido ecologici sfruttano anche accorgimenti più semplici ma molto efficaci, come un impianto di raccoglimento dell’acqua piovana per l’irrigazione del giardino e per gli sciacquoni del bagno. Inoltre si predilige l’uso di pannolini biodegradabili e lavabili.

ecoasilo

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEGLI ECOASILI

L’educazione ambientale comprende una serie di insegnamenti mirati a soddisfare le esigenze del presente senza compromettere quelle delle future generazioni. In inglese è chiamata “environmental education” o “green education” e ha cominciato a formarsi nei primi anni ’60. Oggigiorno l’educazione ambientale fa parte dei programmi scolastici sottoforma di giochi divertenti per imparare a rispettare la natura. Ma perché non iniziare sin dall’asilo?

Gli asili nido ecologici possono essere il primo vero imprinting del bambino, che imparerà l’educazione ambientale con la stessa naturalezza con cui imparerà a camminare e a dire le prime parole, proprio perché sarà circondato da una struttura il più possibile amica dell’ambiente.

GIOCATTOLI E ARREDI ECOLOGICI

La maggioranza dei giocattoli venduti sul mercato è fatta di plastica, un materiale di origine petrolchimica che dovrebbe essere evitato il più possibile in una struttura dalla filosofia ecologica. Ma non per questo l’ecoasilo deve privarsi dei giocattoli!

Esistono molte aziende italiane che producono giocattoli in legno, che tra l’altro può vantare una resistenza agli urti maggiore della plastica, e in Mater B, un materiale simile alla plastica che plastica non è: infatti è un ricavato dell’amido ed è biodegradabile. Si tratta del medesimo materiale con cui si producono piatti e posate usa-e-getta biodegradabili. Scopri l’azienda più vicina a te consultando la categoria Arredamento Asili e Giocattoli per Asili.

L’asilo nido ecologico, dunque, non è un asilo “di serie B” e non deve rinunciare a nulla, neanche al divertimento. Infatti l’ecoasilo vanta una maggiore attenzione per i suoi componenti e per i bambini che vivono al suo interno, ed è da considerare a tutti gli effetti il futuro degli asili nido nel mondo.

Se questo accade, c’è speranza nel mondo!

Fonte info: www.asilonidobiz.it

Fonte immagine: www.educazionesostenibile.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*